Eventi d’arte contemporanea da segnalare
Ogni volta che ricevo un comunicato stampa interessante, oppure quando visito una mostra o un evento d’arte che mi coinvolge, vorrei scriverne. Non riesco a farne a meno, il mio mondo si fonde con la tastiera e le emozioni che l’arte, quella vera, mi sa infondere scaturiscono nei miei articoli vive e profonde.
Purtroppo non riesco sempre a sviscerare i miei pensieri e le mie considerazioni, così ho creato questo carosello dove posso almeno citare gli eventi di arte contemporanea che ritengo importanti da segnalare.
Cliccando sulle immagini, potrete atterrare sull’approfondimento sul mio blog oppure al link originale.
Blog Arte Contemporanea
Ultimi Articoli
20 Luglio 2022
Svenja Deininger presso Schiavo Zoppelli Gallery con Quotes
Ho ricevuto materiale su questa mostra di Svenja Deininger presso la Schiavo Zoppelli Gallery a Milano, e mi è piaciuto molto. Il comunicato stampa è un racconto e l’ho letto tutto d’un fiato. La personale sarà visitabile dal 21 giugno al 30 settembre 2022. Chi sono Io sono il mio blog di arte. Io sono […]

25 Giugno 2022
Ynon Gal-On a Pietrasanta con Respiri
Finalmente riesco a scrivere, e a respirare. Finalmente ho trovato la forza e la voglia di rendere questo mio blog di nuovo vivo, vegeto e attento. Il suo richiamo è forte, e ho ricevuto materiale bellissimo che non posso ignorare visto che tratta di arte, fotografia e danza. Sono tutte categorie che ho sviscerato più volte nel mio blog. Celebro l’Espressione evoluta attraverso la contaminazione, e quindi come non scrivere di Ynon Gal-On a Piestrasanta? E della sua retrospettiva organizzata da Oblong Contemporary Art Gallery in collaborazione con il Comune?

7 Luglio 2022
Time & Emotions: un progetto digitale per vivere l’arte
Oggi apro il mio blog per accogliere uno scritto molto interessante che unisce la storia dell’arte ad un progetto digitale per viverla attraverso gli occhi del tempo: Time & Emotions. Filippo Palacino ha 22 anni ed è il co-fondatore di questa “start up” artistica che ha l’obiettivo di sentire l’arte in maniera diacronica (possibile solo […]

10 Febbraio 2021
Puzzle di arte contemporanea: l’arte si studia anche così!
A volte le sorprese arrivano quando meno te l’aspetti. Mio fratello ha regalato un puzzle con gli Avengers a mia figlia per il decimo compleanno. In questo modo io e mio marito abbiamo riscoperto un hobby molto amato che avevamo da ragazzini. Composto in pochi giorni, l’abbiamo incollato e ho acquistato subito online un puzzle […]

15 Gennaio 2021
Trento Art Festival Prize: una buona occasione per esprimersi per giovani artisti
Nonostante sia stata meno presente per vicissitudini famigliari, mi stupisce ogni volta vedere quante persone leggono il mio blog. Gli articoli vengono sfogliati, letti, condivisi, e sono molto fiera del successo di questo mio spazio personale tanto amato. E allora mi sono detta: in un periodo come questo, perché non usare la mia piattaforma per […]

15 Ottobre 2020
Asta di beneficenza Sotheby’s dedicata ai figli della Shoah il 29 ottobre
Ci sono notizie non possono essere ignorate. Dare loro visibilità è etico e importante e dal punto di vista culturale un ottimo modo per contribuire alla consapevolezza collettiva futura e presente su cosa sia l’olocausto o la Shoah. Ecco perché scrivo sull’asta di beneficenza Sotheby’s dedicata all’associazione Figli della Shoah. Chi sono Io sono il […]

17 Giugno 2020
Giuseppina Irene Groccia: l’arte digitale è donna e “respira”
L’arte digitale è una frontiera interessante della contemporaneità. Sicuramente è un modo per amplificare il proprio messaggio e proposito artistico, attraverso i media che ci hanno fatto una grande compagnia soprattutto in questi mesi. Come sapete, mi piace molto dare risalto ad artisti che propongono un modo forte e deciso di interpretare il mondo femminile […]
Categorie del Blog
Le categorie del mio blog di arte contemporanea spaziano su più fronti. Dalla pittura, all’amata street art, fino all’editoria d’arte, il teatro e la danza.
Cerco di offrire una visione dell’arte nel suo aspetto più olistico possibile, dove convergono performance, letteratura, educazione visiva. Cerco di raccontare quel prezioso punto di ritrovo che unisce i processi antropologici multisfaccettati di cui siamo protagonisti.
Ho cercato una cornice per ognuna di queste categorie, perché ognuna di esse per me è un traguardo, un capolavoro. Un mondo da sviscerare e da narrare per compiacere il mio grande amore per l’arte e allo stesso tempo per renderlo comprensibile.
Sempre, dietro un’opera d’arte, è celato un processo di riconoscimento da parte dell’artista verso il mondo che sta vivendo.
A me il compito di spiegarlo.
















Storia dell’arte in decenni
Ho pensato che il mio blog di arte contemporanea, che nel tempo è sempre più letto, debba contribuire in qualche modo a raccontare la storia dell’arte.
È fondamentale capire i processi dell’arte di oggi o della street art con annessa la conoscenza dei processi creativi dell’ultimo secolo. Anzi, di tutta l’evoluzione umana artistica. Ma questa non è la sede per raccontare l’Espressione nella sua totalità.
È invece il luogo dove narrare la progressiva liberazione dagli schemi espressivi, dagli oggetti, per diventare, le opere d’arte, i soggetti del racconto artistico.
Un processo che, da totalmente visivo e contemplativo, diventa protagonista assoluto nella sua interezza concettuale e sensoriale.
La liberazione dell’arte e dell’espressione umana è la liberazione del sè.
E ve lo voglio raccontare in una formula didascalica e comprensibile, decennio per decennio.